Blog

Promuoviti sul web: come gestire la comunicazione su Facebook

I grandi marchi ci hanno pensato da tempo, le piccole e medie aziende si stanno attivando. Il potenziale di Facebook come strumento utile per promuovere il proprio brand è ormai sotto gli occhi di tutti. La nuova frontiera del social marketing sembra produrre buoni risultati (in termini di contatti e conoscenza di marca) con poco sforzo. In realtà gli errori in cui si può cadere possono essere molti. Ecco alcune semplici regole per gestire la propria comunicazione sul social network più famoso al mondo:

1- Create una Fan Page e non un profilo personale.

Gli utenti ignorano le richieste di amicizia delle aziende perchè vengono percepite come spam pubblicitario. Fatevi conoscere e poi scegliere. Di un’azienda non si è amici ma clienti (Mi piace). La Fan Page inoltre non impone limitazioni sul numero di amici.

2- Producete contenuti stimolanti.
Una pagina non aggiornata è una pagina morta. Fatevi percepire attivi e dinamici. Non inserite solo materiale pubblicitario e autoreferenziale, non parlate solo dei vostri prodotti o verrete ignorati. Inserite piuttosto materiale coerente con il vostro brand ma stimolante, curioso. Foto, status divertenti, sondaggi e richieste faranno sentire l’utente coinvolto. Non vi state rivolgendo a un target ma a una community. Ricordate inoltre che il materiale “viral” e cioè altamente condivisibile innescherà il passaparola e farà aumentare il numero dei fan della pagina.

3- Ascoltate i vostri fan.
Le persone che arrivano sulla vostra pagina lo fanno o perché invitate da terzi (in questo caso è vostro dovere farli restare) o perché si aspettano qualcosa. Rari sono i casi in cui qualcuno si aggiunge ai fan solo per supportare il brand e mostrarlo agli amici. Le statistiche sono chiare: la gente si aspetta contenuti esclusivi, informazioni su promozioni e offerte, aggiornamenti sulle attività ma soprattutto regali. Date ai fan quello che vogliono, coccolateli e monitorate i commenti e i “Mi piace” per capire le tendenze e le azioni più apprezzate.

Cerchi personale? Eleva: una campagna da 10mila curriculum

Come nasce un’azienda di successo? Come comunica?
L’azienda in questione è una società di consulenza nell’area del sales management che seleziona e forma risorse umane da inserire in altre aziende e che cura le funzioni commerciali di queste ultime. Da qui il nome scelto: Eleva. Un nome che rimanda alla crescita umana e professionale, alla ricerca di nuovi talenti, nuove leve. La leva come strumento chiave di ogni lavoro.

Partita la campagna di recruiting la domanda era una sola: come comunicare? La gente cerca lavoro ma in questo caso è il lavoro che cerca la gente. Lo fa per strada, venendole incontro,  no tra le pagine di un giornale da ricercare nelle edicole. Per la prima volta abbiamo scelto di veicolare questo tipo di comunicazione su manifesti 6X3 lasciando da parte il classico mezzo stampa. Un messaggio incisivo e diretto, una comunicazione semplice, un grande annuncio impossibile da ignorare: Cerchi lavoro? Lavoriamoci.

La campagna di affissioni su Catania e Palermo ha ottenuto risultati a quattro zeri. Le aziende si sono ritrovate ricchi database da cui attingere. Qualche numero? I curriculum arrivati sono stati oltre 10mila.

Ambient marketing a Catania: la fuga dei manichini

Come comunicare il cambio indirizzo di un negozio di moda? E se facessimo fuggire i manichini verso la nuova sede? È quello che ci siamo inventati per Stock House Luxury & Fashion Outlet.

Il cliente ci aveva chiesto di comunicare l’imminente trasferimento di sede. L’azienda si sarebbe spostata nello stabile accanto. Tra il vecchio e il nuovo edificio c’era solo un grande parcheggio. E così è iniziata la fuga dei manichini che, saliti sul tetto, si spostavano nella nuova sede attraverso una fune. C’era persino una finta volante della polizia per la ricerca dei fuggitivi, con tanto di faro proiettore acceso di notte.

Nessun cartellone, nessun manifesto. Si utilizza l’ambiente fisico come mezzo di comunicazione. È questo l’ambient marketing. Gli ingredienti fondamentali sono 2: un ambiente (dove ci siano persone di passaggio) e una buona idea creativa.

Il risultato: un successo. L’attenzione della gente è stata catalizzata sulla nuova sede di Stock House per diverse settimane. La curiosità e il passaparola hanno fatto il resto.