Blog

Come organizzare un concorso a premi e aumentare le vendite

I concorsi a premi sono degli strumenti promozionali efficacissimi. I clienti si lasciano coinvolgere molto volentieri in queste attività – che in fondo sono dei giochi – e associano dei ricordi positivi all’azienda che li organizza. Chiaramente non vinceranno tutti, ma tutti ne parleranno entusiasticamente e genereranno un alto volume di passaparola (e ricordiamoci che il passaparola è sempre la forma più persuasiva di pubblicità).

Ma come si organizza un concorso a premi?

Per organizzare concorsi a premi ci sono agenzie specializzate (Reattiva è una di queste) o si può anche fare da soli seguendo la prassi prevista dal Ministero dello Sviluppo Economico che, a dire al vero, può essere un po’ macchinosa per chi non ha esperienza. Cerchiamo di sintetizzare riportando le operazioni fondamentali da compiere.

Ecco cosa ti serve per organizzare un concorso a premi a norma di legge:

  1. La firma digitale del rappresentante legale dell’azienda
    Se non ce l’hai già, puoi richiederla alla Camera di Commercio della tua città.
  2. Una casella di posta elettronica
    Va benissimo l’email che utilizzi sempre, anche se non certificata.
  3. Un regolamento scritto Prendi a modello i regolamenti dei concorsi che puoi trovare su Google. Ti linkiamo il regolamento dell’ultimo concorso a premi che abbiamo realizzato (Cliente Rigoletto – Catania, ambito territoriale: Sicilia). Indica con precisione il nome del concorso, chi è il soggetto promotore (cioè la tua azienda); la durata del concorso (non superiore ai 12 mesi) indicando data di inizio, data di fine e data dell’estrazione; l’ambito territoriale (ovvero l’area in cui promuoverai il concorso); l’entità del premio e il suo valore commerciale (montepremi); i soggetti destinatari del concorso; le modalità di svolgimento e di estrazione; eventuali soggetti esclusi (ad esempio i tuoi collaboratori); la ONLUS beneficiaria di eventuali premi non assegnati; ulteriori eventuali clausole per mettere in chiaro adempimenti e garanzie.
  4. Il deposito cauzionale del montepremi Il Ministero richiede, a titolo di garanzia verso i vincitori, che il promotore del concorso depositi un importo pari all’intero montepremi o che presenti una fideiussione (bancaria o assicurativa va bene) che copra tale somma per un periodo di almeno un anno dalla data di estrazione. La fideiussione è una soluzione decisamente più comoda e conveniente, specie per i grandi montepremi. Richiedila al direttore della tua banca o al tuo assicuratore. Specifica che ti serve per il concorso in quanto questo deve essere riportato sulla fideiussione stessa. La scadenza deve essere superiore a un anno rispetto alla data di estrazione, come già detto. La firma del fideiussore deve essere autenticata in bollo.

Se hai queste quattro cose, puoi procedere a inserire la pratica attraverso il sito del Ministero. Il sistema si chiama Prema Online, puoi accedervi da https://www.impresa.gov.it/. Ricordati che per poterlo utilizzare devi navigare con una connessione sicura attraverso il dispositivo di firma digitale. Se non adotterai questo strumento, il sito ti permetterà comunque di inserire delle pratiche di prova, così, giusto per vedere come funziona. La pratica va trasmessa entro 15 giorni dalla data di inizio del concorso.

L’inserimento della pratica è un’operazione da compiere con la massima attenzione. Si tratta di un modulo online di circa 10 pagine. Alla fine ti verrà richiesto di caricare il regolamento e la fideiussione firmati digitalmente, per cui ti conviene prepararteli in formato pdf e apporvi la firma prima di inserire la pratica.

Fatto ciò, riceverai per email una ricevuta dell’avvenuta trasmissione e un documento di riepilogo dei dati inseriti.

Puoi avviare il concorso.

Prima della conclusione, ricordati di richiedere l’intervento di un notaio o, in alternativa, del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica della camera di commercio del tuo territorio. Vanno bene entrambe le figure. Devono assistere all’estrazione e redigere un verbale di chiusura del concorso.

Sappiamo che, nonostante le nostre spiegazioni, organizzare un concorso a premi può non essere una cosa semplicissima, specialmente per un imprenditore che ha mille cose a cui pensare. Tuttavia ti invitiamo a considerare i concorsi come strumenti promozionali di grandissima utilità, non solo perché fanno parlare della tua azienda, ma anche perché incoraggiano le vendite. La possibilità di vincere è un argomento di vendita molto efficace. Molto spesso dà al cliente lo stimolo a provare un prodotto nuovo, a cui poi si lega. Anche i clienti abituali gradiranno l’iniziativa, stringendo un legame col brand ancora più forte.

Come fare un sito che porta risultati

Come si realizza un sito web bello ed efficace? Una domanda d’obbligo, che ogni imprenditore dovrebbe farsi prima di presentare la sua azienda alla Rete e, quindi, a tutti i suoi potenziali clienti.

Il condizionale d’obbligo perché, molto spesso, l’imprenditore di cui sopra si “fa star bene” la semplice presenza nel magico mondo di Internet: “l’importante è esserci”.
Beh, se pensi che quasi 7 aziende su 10 hanno un sito (67%), la questione più importante diventa: “Come emergere? Cosa offro di diverso? Mi presento bene al mondo?”.

Già, presentarsi bene.  È questa la questione.


youplast_top

Avere un sito web che sia coerente con l’immagine della propria impresa, che sia bello e che sia al tempo stesso funzionale significa avere il miglior biglietto da visita per una platea molto estesa di potenziali clienti. Ma come fare? Potremmo citare i manuali più autorevoli o elencarti i dettami del World Wide Web ma, senza annoiarti, crediamo che la cosa più semplice da fare sia quella di mostrarti un caso pratico di buon sito web: quello della Casa di Cura Gibiino, un’istituzione nel mondo della salute per tutti i catanesi. (Dai un’occhiata al sito)

INTERFACCIA GRAFICA
Partiamo dal presupposto che anche l’occhio vuole la sua parte. Se un sito web è gradevole alla vista abbiamo già fatto metà dell’opera. Il sito della Casa di Cura Gibiino è di un “bello funzionale” perché la disposizione delle evidenze, ordinata e per livelli, offre all’utente un quadro complessivo dei contenuti chiaro e completo e permette una navigazione veloce, snella e intuitiva. L’uso dei colori aziendali, le immagini e tutti gli elementi di comunicazione visiva sono rassicuranti e gradevoli.

RIFLESSIONI: Il tuo sito è visivamente gradevole e al tempo stesso semplice da esplorare? Ricordati la regola dei 3 click: l’utente vuole trovare ciò che cerca in massimo 3 click.

VALORI
Ogni azienda, anche la tua, porta con sé un universo di valori percepiti dai tuoi clienti. Quelli della Casa di Cura Gibiino sono sintetizzati nel payoff “Ci prendiamo cura di te”. La Casa di Cura, infatti, ha deciso di orientare tutto il suo operato all’attenzione verso il paziente: il paziente al centro. L’intero sito è perciò orientato all’utente che ha, sempre e a portata di mano, tanti modi per entrare in contatto con lo staff medico e una serie di servizi e applicazioni realizzati sulle sue esigenze.

RIFLESSIONI: Il tuo sito comunica i valori della tua azienda? Ricordati che non basta scriverli nella sezione “chi siamo”. I valori vengono comunicati dai colori, dalle forme, dal linguaggio, dall’organizzazione dei menù, dai contenuti offerti… insomma: ogni cosa comunica, anche quello che non c’è. Fai un test: chiedi a qualcuno cosa comunica il tuo sito.

ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE
Come detto nel paragrafo precedente, nel sito ci sono alcune applicazioni ed alcuni servizi che l’utente può trovare interessanti e utili: una guida dinamica sui progressi della gravidanza, un elenco di domande da porre al medico, perfino un blog con nuovi post ogni settimana – informale e amichevole – per conoscere novità, servizi e curiosità sulla salute. Questo rende il sito web della Casa di Cura Gibiino diverso da quello di qualsiasi altra clinica. Non un sito vetrina, statico e fine a se stesso, ma un portale dinamico, utile e nuovo, che rende Casa di Cura Gibiino punto di riferimento nel settore sanitario anche nel web.

RIFLESSIONI: Il tuo sito cosa ha di più rispetto al sito dei tuoi concorrenti? La prima cosa che si fa prima di realizzare un sito è dare un’occhiata a quello degli altri per non essere da meno. Ma un atteggiamento vincente è quello di voler essere qualcosa di diverso, qualcosa di più. Sei d’accordo?

INTERAZIONI E AGGIORNAMENTI
Casa di cura Gibiino è un sito aggiornato che si rinnova di continuo, grazie agli aggiornamenti del blog e ai feedback degli utenti. L’interazione tra medico e paziente è incoraggiata dalla possibilità di lasciare commenti nel guestbook e di inviare richieste e suggerimenti nella sezione “Parla con noi”.

RIFLESSIONI: Il tuo sito ogni quanto si aggiorna? Se un utente lo vede per la prima volta, ha voglia di ritornarci dopo un po’ di tempo?

Un altro elemento che contribuisce al successo del tuo sito è il SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca). Per parlarti di questo argomento scriveremo presto un post dedicato. Nel frattempo puoi trovare informazioni molto utili nel capitolo 3 del nostro libro “L’Ufficio Produzione Clienti”. C’è un paragrafo che si chiama proprio “Fatti trovare con il SEO”.