Blog

Comprare siti già pronti. Ecco perché non conviene

“Anche io voglio il mio sito internet”.
Ti sei guardato intorno e ti sei accorto di quello che le altre aziende, i tuoi concorrenti, fanno sul web. “Non posso restare indietro” ti sarai detto e, probabilmente, qualche minuto dopo, eccoti davanti a uno di quei martellanti spot di aziende che ti promettono siti completi da personalizzare in poche semplici mosse, e a un prezzo irrisorio. Allettante vero?
Beh, sappi che dietro queste promesse ci sono decine di fattori etici (e di quelli puoi anche fregartene) ma soprattutto pratici, che ti conviene attenzionare. Te ne proponiamo qualcuno.

FAI BENE I TUOI CONTI
Molti di questi servizi, per non dire tutti, sono in abbonamento. Ti ritroverai così a pagare mensilmente l’utilizzo di un sito che, di fatto, non ti appartiene. Nel giro di un anno avrai già speso centinaia e centinaia di euro, una sorta di affitto che non è un investimento. Se per qualche motivo, infatti, l’abbonamento dovesse venir meno il tuo sito verrà cancellato. Quale potrebbe essere uno dei motivi? Ad esempio la non accettazione dell’aumento del canone mensile che i gestori di questi servizi possono arbitrariamente decidere (basta guardare le condizioni di vendita).

QUALITÀ
Un buon sito internet, uno di quelli in grado di portare dei risultati alla tua azienda, non è una semplice vetrina statica ma un insieme di elementi che devono funzionare bene. Per fare si che tutto giri nel verso giusto servono dei professionisti e delle strategie di web marketing. Ti abbiamo già parlato di quello che il tuo sito deve assolutamente avere e dei 5 errori da evitare.

VISITATORI
La cosa più importante che deve fare il tuo sito è quella di portare visitatori. Utenti specifici, in target, realmente interessati a ciò che offri. Per fare questo serve un sito adeguatamente costruito, con una buona strategia di marketing e un attento lavoro di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) con tanto di posizionamento per le parole “calde” del tuo business. Un servizio del genere, te lo assicuro, lo puoi ottenere solo affidandoti a un’agenzia o a dei professionisti.

UNICITÀ
Scegliendo di comprare un sito già pronto otterrai un layout grafico che, probabilmente, utilizzano già decine di altri siti. Una grafica comune, non originale.

PROBLEMI COI DIRITTI D’AUTORE
Una persona che sceglie di acquistare dei siti già pronti, presumibilmente, non ha alcuna conoscenza del settore. Non conosce le normative che regolano i diritti d’autore sui contenuti e non sa cosa e quando pubblicare. Eppure, nonostante questo, molti dei gestori di questi servizi, si riservano di sanzionare il cliente con multe fino a 5mila euro in caso di infrazione, anche involontaria, di tali norme.

Stai scegliendo la tua immagine sul web, il sito che rappresenterà la tua azienda nel mondo, non un banale prodotto che puoi mettere nel carrello del supermercato. Il tuo sito web è uno strumento importante, un investimento che merita il meglio. Fai attenzione e ricorda che i servizi di natura professionale, come la realizzazione di un sito web, vengono svolti al meglio dai professionisti.

Il tuo prodotto sarà un successo? Ecco come prevederlo (e a occhi chiusi)

Chi fa impresa sa bene quanto sia importante avere l’intuizione giusta. Immaginare un prodotto e provare il brivido del giudizio del mercato, sono queste le sensazioni preferite dal vero imprenditore. La storia del business è piena di casi di imprenditori coraggiosi, che scelgono di puntare su un prodotto e raggiungono il successo. Purtroppo è piena anche di casi in cui un imprenditore si innamora di un progetto, manda in produzione migliaia di pezzi di un prodotto che poi, anche solo per un piccolo dettaglio che non piace al cliente e al quale nessuno aveva pensato, restano a prendere polvere in magazzino.

Come evitare che il sogno di fare business si trasformi in un incubo?

Quasi tutti i prodotti di successo sono passati, prima di finire sul mercato, attraverso decine di focus group e blind test, che permettono di prevedere il gradimento di ciò che abbiamo intenzione di proporre al mercato.

Come funziona? Il focus group è un gruppo di discussione in cui un certo numero di persone (meglio se non troppo simili tra di loro) si incontrano per discutere insieme del prodotto. Lo toccano, lo provano, e vengono stimolati a dire la loro, a indicarne i punti di forza e di debolezza e a immaginare come migliorarlo ancora. Nel corso dei focus group accade spesso che si svolgano dei blind test, in cui si bendano i partecipanti e si chiede loro di provare un prodotto, spesso in comparazione con quello dei concorrenti. In questo modo si ottengono osservazioni preziose e non “inquinate” da pregiudizi. In pratica, è come avere un piccolo assaggio del potenziale di successo del tuo prodotto.

Capire a che cosa servono focus group e blind test, a questo punto, è semplice: prova a immaginare di avere inventato un nuovo tipo di costume da bagno che si asciuga in un secondo. Un indumento certamente speciale, che nessuno aveva mai realizzato prima. Sei tentato dall’idea di produrne tonnellate, ma prima di investire anni di lavoro e risparmi vorresti sapere che cosa ne pensa la gente, se ne ha bisogno, se lo desidera, con quale nome presentarlo, se proporre modelli colorati o a tinta unita, di che forma fare la confezione, ecc. Focus group e blind test ti permettono di limitare i rischi e avere una ragionevole idea del successo di questo investimento, correggere quello che non va e comunicare bene i punti di forza del tuo prodotto, evitando di sprecare la tua intuizione di bravo imprenditore.

Come si fa un cartellone pubblicitario con carta e penna

L’affissione, il cosiddetto cartellone pubblicitario, è forse il più diffuso e amato mezzo pubblicitario. D’altronde, un budget ragionevole e un’esposizione importante fanno la felicità di tutti gli imprenditori.
Qualche settimana fa ti ho già dato alcuni consigli per realizzare affissioni in grado di emergere dalla giungla pubblicitaria, oggi però voglio soffermarmi, ancora una volta, sull’efficacia di una campagna pubblicitaria ma soprattutto sulla disposizione e l’ordine degli elementi.

Quando si realizza un cartellone pubblicitario è fondamentale che tutti gli elementi siano al posto giusto e, prima di passare alla realizzazione grafica al pc, il giusto compromesso tra creatività e razionalità avviene sul foglio di carta. È semplice: prendi una penna o una matita, disegna un rettangolo e prova a riempirlo mettendoci dentro tutto quello che, secondo te, renderebbe efficace la tua campagna. Naturalmente la buona creatività ha bisogno delle regole. Eccole:

VISUAL: parliamo dell’immagine, della grafica, una delle componenti essenziale di una buona campagna. In questo caso l’originalità può fare la differenza: suscitare un’emozione o un sorriso, l’importante è farsi notare. Vale tutto, l’unica regola è il buon gusto.
Un buon visual, solitamente, occupa buona parte dello spazio (in fondo l’immagine colpisce molto più del testo ed è visibile anche da lontano) e, spesso, è ben collegato con la parte testuale: l’headline.

HEADLINE: la seconda metà della mela. È quello slogan che permette di chiudere il cerchio con l’immagine. Anche qui l’originalità è importante ma, componente fondamentale è la brevità: meno cose dici e più facilmente saranno ricordate. Pensa a un flash efficace e sorprendente.

INFORMAZIONI DI SERVIZIO: la promozione, la nuova apertura, il nuovo prodotto, in fondo è per questo che hai creato una comunicazione. Spesso occuperanno la parte inferiore dello spazio e saranno, nell’immediato, meno visibili. Prima devi conquistare, poi puoi raccontare.

IL TUO LOGO: immancabile, è la tua firma. Senza sarebbe tutto incompleto.

REGOLA FONDAMENTALE: IL TEMPO
Hai mai provato a leggere tutte le scritte di un manifesto 6X3 mentre guidi a 40 km/h? Molte aziende, anche quelle grandi, hanno la cattiva abitudine di inserire troppi elementi nei manifesti: un’inutile confusione di scritte, foto e prezzi che si annebbiano a vicenda. Ricordati di essere breve ma incisivo, di ottenere un buon equilibrio tra gli elementi più importanti (quelli che ti ho appena raccontato poco sopra). Solo quando sarai soddisfatto, diversi fogli di carta dopo, il tuo manifesto è pronto a conquistare le strade!