Blog

Compari sui giornali: come scrivere un pubbliredazionale efficace

L’articolo pubbliredazionale è un mezzo di comunicazione molto apprezzato dai professionisti che vogliono promuoversi (medici, avvocati, consulenti, ecc.) così come dalle aziende. Il punto di forza del pubbliredazionale sta nel fatto che esso viene percepito come un articolo di giornale piuttosto che come una pagina pubblicitaria.

E’ una forma di pubblicità non invasiva, che sa confondersi tra gli articoli del giornale senza svelarsi subito come pubblicità. Normalmente, serve a raccontare novità dell’azienda (nuovi prodotti, risultati in crescita, nuove sedi) e può essere scritto in forma discorsiva o come un’intervista.

Il  lettore lo trova più interessante e credibile della classica pagina pubblicitaria, ma a condizione che si rispettino alcune semplici indicazioni.
Come scrivere un pubbliredazionale efficace:

  • Scegliete un argomento realmente interessante: il lettore deve avere piacere e interesse nel leggere
  • Scrivete un titolo accattivante e curioso
  • Scrivete un occhiello e un sottotitolo (cioè una frase sopra ed una sotto il titolo)
  • Mettetevi nei panni del lettore: ditegli subito cosa c’è di nuovo e utile per lui, senza annoiarlo con la mission e la vision dell’azienda
  • Non vi lodate troppo e mantenete una discreta obiettività, altrimenti il lettore smetterà di credervi e volterà pagina
  • Evitate le solite frasi da brochure aziendale, ad esempio: “l’azienda è leader nel settore grazie alla capacità di soddisfare le  più svariate esigenze della clientela”
  • Usate sempre un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile a tutti i lettori. Potete concedervi qualche termine tecnico solo se il pubbliredazionale verrà pubblicato su una rivista di settore.
  • Dividete l’articolo in paragrafi e box di testo separati in cui scrivere approfondimenti, curiosità, classifiche, nuove tendenze, ecc.
  • Selezionate due o tre concetti chiave e ripeteteli fuori dal corpo dell’articolo, come fossero delle citazioni
  • Se l’articolo non è un’intervista, inserite comunque qualche dichiarazione “virgolettata”.

Ricordate poi altri due consigli:

  • Una buona immagine vale più di mille parole: usate foto che catturino l’attenzione del lettore e, per spiegare alcuni concetti, potete utilizzare dei grafici (purchè siano comprensibili anche a un bambino).
  • Assicuratevi di essere nel giornale giusto, ovvero quello letto dal pubblico a cui vi interessa arrivare.
Date una lettura al pubbliredazionale che abbiamo recentemente curato per i centri di chirurgia plastica Youplast, pubblicato sul mensile femminile “I Love Sicilia” (Leggi il pubbliredazionale).

MARKETING OPERATIVO – Lezione 5: come definire la tua prossima strategia di marketing in tre passi

Nella lezione precedente vi abbiamo spiegato come realizzare le principali analisi di marketing. Strumenti che potete utilizzare in azienda già da domani. Lo scopo della ricerca è quello di conoscere bene il mercato in cui si va ad operare, le sue falle, i suoi rischi e le sue opportunità, per individuare la strategia che ha maggiori probabilità di successo.

Ecco come mettere in piedi una strategia di marketing di successo in tre passi:

Individuate il vostro posizionamento strategico – Una volta individuata la breccia del mercato attraverso le analisi, riempitela con la vostra offerta e i vostri prodotti. Dovrà essere chiaro a tutti che la vostra offerta nasce per risolvere quell’esigenza dei clienti ancora insoddisfatta.

Definite la vostra proposta unica di valore – è la risposta alla domanda più importante: perché devo sceglierti? Se siete abituati a rispondere “abbiamo un ottimo rapporto qualità-prezzo”, pensate al fatto che questa è la risposta che da già qualsiasi vostro concorrente e non spiega per quale particolarità il cliente dovrebbe scegliere voi piuttosto che un altro. In pratica gli state dicendo: siamo come tutti gli altri.

Brand concept – è la definizione del vostro brand come concetto al massimo grado di astrazione: i suoi valori, il suo linguaggio, il suo tono di voce ideale. Pensate al vostro marchio come se fosse vivo. Un piccolo suggerimento: per definire il vostro brand concept provate a rispondere alla domanda “se fosse una persona, che persona sarebbe?”.

Avere un chiaro posizionamento strategico da comunicare ai clienti, una proposta unica di valore davvero distintiva e un brand concept che descriva bene i valori aziendali vi permetterà di affrontare il mercato con le armi giuste già in tasca. Una volta individuata la strategia giusta, servirà solo riuscire a comunicare bene con il vostro target. Per scoprire come farlo, appuntamento alla prossima lezione, vi spiegheremo come fare a raggiungere i clienti con una comunicazione davvero efficace.

Non fare così! Ecco come dire le cose giuste con il vostro sito web

Qualche tempo fa vi avevamo parlato dei 5 errori da non commettere con il vostro sito web, vi ricordate? Beh, se la risposta è no mangiate più pesce o rileggetevi la piccola guida.

Oggi torniamo sull’argomento e scendiamo ancora una volta nell’abisso dei siti scaccia utenti, quei portali che invece di portarvi un numero sempre maggiore di utenti/clienti fanno scappare anche quelli che si erano avvicinati a voi per conoscervi meglio.
Oltre agli errori di natura grafica o tecnica di cui vi avevamo parlato nel post precedente esiste tutta una serie di errori a livello di contenuti che moltissimi siti web fanno di continuo. Voi siete tra questi? Verifichiamolo insieme e scopriamo come migliorare…

TROPPO POCO
Molti siti hanno intere pagine vuote che ospitano al massimo qualche riga e un paio di immagini striminzite. È vero che l’utente web non ama leggere trattati di testo lunghissimi ma gli spazi bianchi tutto intorno danno un senso di desolazione e scarsa competenza.
Consiglio: se non avete molto da scrivere utilizzate contenuti multimediali come video o immagini, sono i preferiti dagli utenti web.

TROPPO E BASTA
In questo caso siamo all’opposto: decine e decine di righe di testo che scoraggerebbero qualsiasi utente ad iniziare la lettura dei contenuti della pagina.
Consiglio: riducete il contenuto della pagina e, se proprio ritenete indispensabili tutte quelle informazioni, utilizzate la divisione in paragrafi, gli elenchi puntati e i brevi titoli per facilitare la lettura.

EGOCENTRICI
Quando scrivete di voi non incensatevi troppo. Va bene fare una bella impressione però leggere di continuo che si è “leader del mercato”, “al vertice da 20 anni” e altre robe del genere fa l’effetto contrario.
Consiglio: Se volete far vedere quanto siete forti utilizzate i numeri (iscritti/prodotti venduti, percentuali di crescita o soddisfazione, ecc.). I fatti valgono più di mille parole.

ROBOTICI
La vostra agenzia o il vostro web designer vi ha detto che per indicizzarvi meglio nei motori di ricerca bisogna riempire i testi di parole chiave. Esistono molte dispute sulla densità di parole chiave da utilizzare in un testo ma su tutto esiste una certezza: un testo eccessivamente ripetitivo apparirà come scritto da un robot.
Consiglio: non è tanto quante parole chiave inserite ma dove le mettete. Titolo e parte iniziale sono fondamentali e inoltre conviene utilizzare intere “frasi chiave” piuttosto che semplici parole, aiuteranno lettura e indicizzazione.

Vi sembra un lavoraccio? Parliamone insieme e correggiamo tutti gli errori del vostro sito.
Contattaci subito!
Reattiva
Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi.