Blog

IGTV: cos’è e come può determinare il successo del tuo business

Ormai da qualche tempo Instagram ha introdotto un nuovo strumento per il social media marketing. Stiamo parlando della IgersTV (in breve IGTV), cioè un canale video che si affianca al classico feed fotografico a cui siamo abituati.

Con l’IGTV è possibile caricare contenuti video fino a 10 minuti, ma questo non rappresenta l’unica rivoluzione. I contenuti, infatti, vengono mostrati rigorosamente in verticale, posizione più naturale per gli utenti che oggi utilizzano ogni giorno il proprio smartphone.

Questo potente strumento, se inserito all’interno di un piano editoriale che segue una strategia con precisi obiettivi, rappresenta un valore aggiunto per aumentare la visibilità della tua attività.

Il tuo business si rivolge ad una specifica nicchia? Una strategia vincente potrebbe essere quella di utilizzare contenuti video per aumentare il coinvolgimento dei tuoi utenti e potenziali clienti. L’obiettivo? La fidelizzazione!

La IgersTV rappresenta lo strumento ideale anche quando si presenta la necessità di ricevere dei feedback dal proprio pubblico. Quest ultimo può essere stimolato creando una sessione di domande e risposte, volte a ottenere un riscontro da parte di chi già utilizza i tuoi prodotti o compra i tuoi servizi. Il coinvolgimento della nicchia è fondamentale per farle percepire che viene ascoltata e che può trovare nel tuo brand le risposte che cerca.

Non dimenticare, infine, che fare social media marketing non significa soltanto promuovere i tuoi prodotti e servizi, ma avvicinarsi al tuo target. Colpirlo ed emozionarlo. Le persone che conoscono già la qualità della tua offerta probabilmente non hanno ancora visto cosa succede ogni giorno in azienda, in ufficio, dietro le quinte della tua attività. Gli strumenti come IGTV, e in generale Instagram o Facebook, permettono di mostrare il volto umano del business e di fidelizzare gli utenti, fino a renderli ambasciatori del tuo brand.

Local Marketing: ecco come la SEO può aiutare la tua attività

Secondo Google, per una strategia SEO vincente non si può fare a meno di un utilizzo corretto del cosiddetto NAP e di un’esperienza utente di alta qualità.

NAP è l’acronimo di Nome, Indirizzo e Numero di telefono (Name, Address e Phone Number in inglese). Questo rappresenta ormai la base da cui partire per un’efficace programmazione SEO in ambito locale.

Ottimizzare la propria scheda Google My Business, prestando attenzione all’inserimento delle informazioni sopra citate, può realmente influenzare le pagine di ricerca degli utenti che si trovano in prossimità della tua attività o che cercano i prodotti e servizi che offri.

D’altronde, oggi, non si può negare che il viaggio di un potenziale cliente inizia ben prima di recarsi al punto vendita.

Come afferma Google, infatti, esistono 4 touchpoint che determinato l’acquisto da parte di un potenziale cliente:

  • I motori di ricerca
  • La ricerca di un determinato luogo o negozio
  • La visita ad un sito web
  • L’utilizzo delle mappe.

È evidente che la local search (la ricerca in ambito locale) è una parte fondamentale del processo di acquisto degli utenti.

Il 78% delle ricerche locali, effettuate sui dispositivi mobili, porta ad una visita al negozio entro le 24 ore.

È qui che la scheda Google My Business diventa essenziale, perché gli utenti hanno bisogno di informazioni tempestive e corrette per poter proseguire il proprio viaggio.

In questo senso, anche le directory e il sito web risultano essere determinanti.

Ecco perché se la tua attività necessita di uno sprint, le ricerche online e i loro tassi di conversione elevati devono rappresentare il fulcro della strategia, poiché è lì che i clienti iniziano cercano prodotti e servizi ed è proprio lì che si aspettano di trovare le giuste informazioni.

Cerchi una consulenza seo catania? Reattiva può aiutarti, contattaci.

Ecco come Instagram cambierà il modo di vendere i tuoi prodotti

Social E-commerce. È questa la tendenza che, sempre più, stanno mostrando le piattaforme di condivisione che utilizziamo tutti i giorni.

Instagram, su tutti, è lo strumento che ottiene i risultati migliori, portando sullo stesso piano storytelling e vendita. Ogni pubblicazione racconta una storia, ma quella stessa storia diventa un’opportunità di incremento dei profitti e di acquisizione di nuovi clienti.

Instagram possiede il potere di avvicinare in modo esponenziale brand e pubblico, permettendo di vendere facilmente in modo diretto e indiretto. Essendo, inoltre, di proprietà di Mark Zuckerberg offre la possibilità di usufruire dello strumento di Facebook ADS. Questo significa raggiungere esattamente il pubblico che stai cercando.

Ma per iniziare bisogna innanzitutto disporre di un e-commerce e progettare una strategia di digital marketing ben precisa.

A quel punto basterà convertire il profilo Instagram in pagina aziendale e associare la pagina al proprio catalogo prodotti su Facebook, in modo che possa essere gestito.

Sarà possibile inserire fino a cinque prodotti per foto e addirittura venti per i post carosello.

Instagram possiede enormi potenzialità per la vendita online, soprattutto in termini di:

  • soddisfazione della domanda latente. Instagram è il social media ideale per raggiungere gli utenti che, prima di vedere un determinato prodotto, non hanno ancora manifestato l’intenzione di volerlo acquistare;
  • utilizzo di un canale preferenziale. l’80% degli utenti che navigano online utilizza i dispositivi mobile. Dispositivi per cui Instagram è pensato;
  • creazione di un’esperienza completa. Il processo di acquisto dell’utente è facilitato, perché quest ultimo, una volta visto il prodotto, non dovrà andarlo a cercare sul browser, ma potrà completare l’acquisto senza uscire da Instagram.

Utilizzare Instagram per una strategia e-commerce significa, in conclusione, unire intrattenimento e vendita, dando l’opportunità all’utente di essere attratto da un determinato prodotto, scoprire maggiori informazioni su quel prodotto, sceglierlo e acquistarlo. Il tutto con dei semplici tap con il dito.